Nicola Allegrini: Percorso e Vita Professionale

07.05.2019

La trasparenza prima di tutto, ecco il mio percorso professionale e le competenze che metto  al servizio della nostra Fossacesia



Istruzione e formazione

  • Diploma di Laurea Magistrale in Scienze Politiche
  • Diploma di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche
  • Diploma di Maturità classica
  • Iscrizione all'Albo Nazionale dei Biologi



Esperienza professionale Istruzione e formazione

da giugno 1994 all'1.05.2019

Dirigente amministrativo

Regione Abruzzo

Direzione Politiche della Salute

-Servizio Ispettivo e Controllo Qualità dal 20.07.2015 all'1.05.2019

- Servizio Assistenza Sanitaria di Base Specialistica dal 22.04.2010 al 19.07.2015

- Servizio Assistenza Distrettuale, medicina di base e Specialistica dal 15.04.10 al 21.04.10;

- Servizio Programmazione sanitaria dal 04.01.10 al 14.04.10

- Servizio Prevenzione Collettiva (ad interim) dall'11.0509 al 10.12.09;

- Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina di Base e Specialistica dal 18.03.08 al 03.01.10.


Direzione Politiche Attive del Lavoro, della Formazione e dell'Istruzione

- Incarico per l'esercizio temporaneo delle funzioni di Direttore Regionale,

- Servizio Politiche dell'orientamento e della Formazione dall'1.09.07 al 17.03.08;

- Servizio Programmazione delle Politiche del Lavoro, della Formazione dall'1.11.02 al 31.08.07;

- Servizio Implementazione Programmi e Progetti (ad interim) giugno-novembre 2003;

- Servizio Implementazione Programmi e Progetti (sostituzione temporanea) 2-29 maggio 2003;

- Servizio Politiche Formative con delega in itinere dall'1.04.00 al 31.10.02.


Settore Enti Locali - Giunta Regionale

- Servizio della Sezione di Controllo della Provincia di Chieti dall'1.03.1997 al 31.03.2000.


Settore Ecologia - Giunta Regionale

  • Ufficio Ecologia e Tutela dell'Ambiente dal 03.02.1996 al 28.02.1997.

Settore Sanità - Giunta Regionale

  • Ufficio Interventi per il Riadattamento Sociale (ad interim) dal 07.07.94 al 30.11.94.

Settore Urbanistica - Giunta Regionale

- Ufficio Parchi e Riserve Naturali dal 17.06.1994 al 02.02.1996.

Settore Enti Locali - Giunta Regionale

  • Ufficio Documentazione e Problemi Istituzionali, Vigilanza e Raccordo Attività di Controllo

dal 09.06.1988 all'8.06.1989.

dal 01.03.1980 al 16.06.1994

Funzionario VIII livello

Regione Abruzzo

Settore Sanità - Giunta regionale

Responsabile Unità Operativa Assistenza Handicappati, Invalidi Civili, Ciechi e Sordomuti dal 23.12.92 al 23.05.94.


Settore Enti Locali - Giunta Regionale

Responsabile Unità Operativa Segreteria Componente la Giunta dal 04.01.88 al 20.04.88.


Consiglio Regionale

Responsabile Unità Operativa Gruppo Consiliari dall'1.01.83 al 20.04.88.

 


Capacità e competenze personali


Capacità e competenze tecniche

 Esperienza acquisita in materia economico-finanziaria

In qualità di Dirigente e Segretario della Sezione Provinciale di Chieti del Comitato Regionale di Controllo ha curato gli adempimenti preliminari nonché, la supervisione istruttoria degli atti contabili degli Enti Locali, delle IPAB e dei Consorzi di Bonifica.


In qualità di Dirigente dei Servizi di Programmazione di diverse Direzioni Regionali, per quanto di propria competenza, ha posto in essere gli atti propedeutici all'adozione degli atti di pianificazione della Direzione Politiche Attive del Lavoro, della Formazione e dell'Istruzione, nonché della Direzione Politiche della Salute di elevata complessità progettuale, quali:

Direzione Politiche Attive del Lavoro, della Formazione e dell'Istruzione

  • Programmazione IC EQUAL I e II fase;

  • Programma POR 2000/2006;

  • Programmazione delle azioni riferite all'apprendistato Legge n. 196/1996 e D. Lgs. 276/2003;

  • Programmazione attività Formazione Continua L. 236/93 art. 9 e Legge 53/2000 art. 6, comma 4;

  • Programmazione corsi obbligo formativo - Diritto dovere d'istruzione e formazione Legge 53/2003 art. 68, Legge 144/99;

  • Progetto "Giovani" - Innovazione: rete immateriale per lo sviluppo ed il trasferimento tecnologico in PMI abruzzesi" del P.S.T. d'Abruzzo;

  • Programmazione iniziative rivolte alla stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili;

  • Programma sperimentale diretto ai lavoratori fuoriusciti dalle liste di mobilità nel corso del primo semestre 2003;

  • Ricollocazione dirigenti licenziati da PMI Legge n. 266/97 art. 20;

  • Interventi in favore di lavoratori a rischio di esclusione dal mercato del lavoro ed azioni di sostegno allo sviluppo locale ed occupazionale;

  • Programmazione IFTS;

  • Programmazione misure di sostegno all'occupazione: per la concessione di agevolazioni per iniziative imprenditoriali L.R. n. 55/1998, art. n. 4 e n. 8; e per le assunzioni L.R n. 55/1998, art. 12, 13, 14;

  • Programmazione imprenditoria femminile LL.RR. n. 143/1995 e n.96/1997;

  • Azioni positive per l'imprenditoria femminile Legge n. 215/1992;

  • Coordinamento delle quattro province abruzzesi per le azioni concernenti il collocamento ordinario ed emanazione atti d'indirizzo;

Direzione Politiche della Salute

  • Progetti Obiettivo a rilevanza nazionale Anno 2010

  • Piano Regionale di Prevenzione Sanitaria 2009.


 Competenze organizzative e gestionali

 Nominato dal Consiglio Regionale: Componente del Consiglio di Amministrazione degli IACP.

Consigliere ed Assessore comunale.

Segretario Sindacale Aziendale ha partecipato alla prima Contrattazione Nazionale per la Dirigenza del Comparto Enti Locali;

Nominato Componente del Consiglio di Amministrazione della Cooperativa Artigiana "Lavoro e Progresso" di Atessa.

Presidente del Consiglio dell'Istituto Comprensivo di Fossacesia.

Ha diretto la Collana scientifica edita dall'Istituto di Cultura Abruzzese Montana "P. Verrua" Isola del Gran Sasso (TE).


E' stato nominato Componente:

  • del Comitato Regionale degli Esperti (L.R. n.60/1996);

  • della Commissione Regionale dell'Agriturismo;

  • del Comitato per la Prevenzione dall'Inquinamento Elettromagnetico;

  • del Comitato per lo Smaltimento dell'Amianto;

  • della Commissione Tecnica per lo Studio del Progetto relativo al Centro di Ricerche Agrochimiche nel Comune di Celenza sul Trigno;

  • del Gruppo di Lavoro per l'Esame preliminare degli Atti dei Parchi e Riserve Naturali;

  • del Gruppo di Lavoro Scientifico del "Progetto Bioitaly";

  • della Commissione Regione-Direzione Scolastica Regionale per la valutazione ed il monitoraggio degli interventi formativi scolastici nelle aree depresse finanziati dal CIPE;

  • della Commissione Regionale per l'avvio per la valutazione dei progetti formativi per l'Apprendistato Professionalizzante;

  • del Gruppo di Lavoro Nazionale dell'ISFOL sui contenuti delle attività formative per il settore metalmeccanico;

  • del Comitato di Sorveglianza Nazionale del progetto d'Iniziativa Comunitaria Equal 2000 -2006;

  • del Comitato di Pilotaggio Nazionale del Programma Quadro per la Integrazione e Sviluppo delle Sperimentazioni in materia di Tirocini Formativi inseriti in processi di mobilità geografica;

  • del Gruppo di Lavoro Nazionale per il diritto dovere all'istruzione e formazione;

  • del Gruppo di Lavoro Nazionale per l'Apprendistato;

  • del Comitato di Programmazione Regionale per l'Istruzione e Formazione Tecnica Superiore istituito presso il MIUR;

  • di varie Commissioni di Concorso, fra le quali quella per la selezione di 4.000 candidati per "Vigile Urbano" presso il Comune di Pescara.

  • E' stato nominato commissario ad acta presso i Comuni e le Comunità montane per l'adozione e la predisposizione di atti contabili e di natura regolamentare.

  • Svolge per delega dell'Assessore alle Politiche della Salute le funzioni di Presidente del Comitato Regionale per la Medicina Generale da maggio 2008 ad oggi.

  • Svolge per delega dell'Assessore alle Politiche della Salute le funzioni di Presidente del Comitato Regionale per la Pediatria di Libera Scelta da maggio 2008 ad oggi.

  • Svolge per delega dell'Assessore alle Politiche della Salute le funzioni di Presidente del Comitato Permanente Regionale per la Medicina Specialistica Ambulatoriale da maggio 2008 ad oggi.

  • Componente della Conferenza permanente per i rapporti tra la Regione e le Aziende USL dal 2 luglio 2009.

  • Componente Comitato dei Garanti di cui all'art. 23 del ccnl 1998-2001 dell'area della dirigenza medica e veterinaria del Servizio Sanitario Nazionale dal 18.5.2009.

  • Componente la Conferenza permanente per i rapporti tra la Regione e le Aziende USL (Decreto Presidente della Giunta Regionale n. 052/2009)

  • Componente Comitato dei garanti di cui all'art. 23 del CCNL 1998-2001 dell'area della dirigenza medico-veterinaria del Servizio Sanitario Nazionale (DGR n. 233/2009)

  • Componente Comitato dei garanti di cui all'art. 23 del CCNL 1998-2001 dell'area della dirigenza SPTA del Servizio Sanitario Nazionale (DGR n. 234/2009)

  • Componente Commissione Regionale ECM (Deliberazione del Commissario ad Acta n. 70/2009);

  • Componente del Collegio arbitrale dei medici di medicina generale;

  • Componente del Collegio arbitrale dei pediatri di libera scelta.      


Capacità e competenze informatiche

 Buona conoscenza dei programmi Office (Word - Excell - Access - Outlook)


Altre capacità e competenze

 La sua attività di dirigente è stata sempre valutata dal NIV con il giudizio di ottimo

Gli esiti dell'attività svolta vanno inquadrati nel contesto delle interrelazioni istituzionali fra organi dell'ente (Organi politici, Coordinatori o Direttori, nonchè Collaboratori) che, ai vari livelli, hanno concorso congiuntamente al sottoscritto al raggiungimento dei risultati sottoelencati:

Gruppi consiliari

Ha concorso alla redazione dello schema della proposta di legge sulla riorganizzazione dei Gruppi Consiliari (L.R. n. 63/1978).

Sicurezza Sociale

  • Ha concorso a dare impulso alla riattivazione degli interventi tesi a favorire l'assistenza delle persone anziane e ad incentivare l'occupazione giovanile (L.R. n. 75/1982). Tale iniziativa ha movimentato capitali per alcuni miliardi di lire.

  • Ha concorso a predisporre lo schema del disegno di legge sulle Case di Riposo (L.R. n.54/1993). La legge ha evitato il degrado strutturale delle stesse.

  • Ha concorso a predisporre lo schema del disegno di legge divenuta L.R. n. 48/1993 che ha favorito le persone anziane a rischio ma ha anche incentivato l'occupazione giovanile. Tale iniziativa ha movimentato alcuni miliardi di lire da tempo in conto residui

  • L.R. n. 72/94 - Piano Sanitario Regionale 1994/1996 - ha collaborato nella predisposizione delle parti relative: alla tutela degli anziani, alla verifica delle qualità delle prestazioni (VQR) ed alla prevenzione degli handicaps.

  • Ha curato gli incontri con l'Unione Italiana Ciechi al fine di dare soluzione ai ritardi ed alla disomogenea assegnazione di apparecchi tiflotecnici ed elettronici ai non vedenti. Partendo da tali premesse è stata poi adottata la L.R. n. 49/1995.

  • Ha svolto attività ispettiva sulle Cooperative Sociali per la verifica della regolare attuazione degli interventi finanziati.

  • Ha collaborato, in sede di realizzazione dell'apposito progetto obiettivo, alla redazione della L.R. n. 24/19993 sulla disciplina delle Funzioni di controllo.

Enti Locali

Ha collaborato, in sede di realizzazione dell'apposito progetto obiettivo, alla redazione della L.R. n. 24/19993 sulla disciplina delle Funzioni di controllo

Ufficio Parchi e Riserve Naturali

  • Ha implementato il sistema organizzativo relativo al controllo degli atti dei parchi e riserve naturali regionali e delle altre aree protette (art. 1 L.R. n. 89/1994).

  • Ha curato l'attività preparatoria per l'adozione della: "Legge quadro sulle aree protette della Regione Abruzzo per l'Appennino Parco d'Europa (L.R. n. 38/1996). Tale legge è stata presa a riferimento da altre Regioni.

  • Ha svolto attività ispettiva sulle riserve naturali per la verifica della regolare attuazione degli interventi finanziati.

Ecologia e Tutela dell'Ambiente

Ha curato, per quanto di competenza, l'attuazione degli interventi straordinari del PTTA 1994/1996 per lo sviluppo occupazionale del Mezzogiorno ed ha provveduto con il suo ufficio alla redazione diretta dei progetti esecutivi relativi alle schede nn. 42 e 43.

Sezione Provinciale di Controllo di Chieti

  • Ha reimpostato, in qualità di Dirigente e Segretario, l'assetto organizzativo del Servizio alla luce dei nuovi procedimenti dettati dalle leggi "Bassanini"

  • Ha ripristinato l'organizzazione del controllo sulle IPAB e conseguentemente quelle inadempienti sono state invitate dall'organo di controllo a regolarizzare le loro posizioni

  • Ha coordinato e diretto le attività del suo Servizio per lo studio della gestione finanziaria degli enti locali della provincia attraverso il sistema degli indicatori (i risultati sono stati pubblicati sulla stampa regionale e su "IL SOLE 24 ORE")

  • Ha curato la creazione di una moderna base metodologica per il controllo degli atti contabili degli Enti Locali.

Politiche Formative

  • Appena nominato ha diretto le attività del Servizio senza ritardi rispetto all'anno precedente, ha perfezionato i procedimenti amministrativi esistenti ed ha risolto alcune problematiche da lungo tempo senza soluzione.

    • Ha arricchito di nuova professionalità la Direzione trasferendo le sue conoscenze acquisite in molteplici settori regionali e sempre ad alti livelli di responsabilità.

    • Nell'anno 2001 il suo Servizio ha curato:

  • i procedimenti relativi alla formazione di circa 5.835 allievi;

  • l'attivazione di circa 389 corsi,

  • la gestione di circa 68 miliardi di lire;

  • l'adozione di 537 ordinanze;

  • la stipula di 57 convenzioni;

  • l'organizzazione di 140 dipendenti in servizio presso la Struttura Centrale e presso le nove Sedi operative delle Agenzie Formative Pubbliche Provinciali.

Le suddette attività rientravano nei settori d'intervento del Servizio quali:

  • programmazione, gestione, monitoraggio, vigilanza, rendiconto delle Azioni POR relative a: Obbligo formativo, Formazione dei disoccupati di breve durata, Formazione aziendale dell'Asse A, Formazione post-obbligo formativo, Formazione per programmazione negoziata, Formazione per disabili, Formazione per immigrati, Formazione per ex tossicodipendenti, alcolisti, ecc., Formazione per detenuti, Attività formativa per diplomati, Voucher (diplomati), Formazione per imprenditoria femminile e potenziamento servizi socio-assistenziali,

  • gestione, monitoraggio, vigilanza e rendiconto dell'Iniziativa Comunitaria "EQUAL" con un impegno di risorse nel primo triennio d'attuazione pari ad Euro 24.719.332,00;

  • programmazione, gestione, monitoraggio, vigilanza e rendiconto dei corsi per la formazione esterna degli apprendisti;

  • organizzazione delle Agenzie Pubbliche Provinciali di Formazione Professionale.

Programmazione Interventi Politiche del Lavoro, della Formazione e dell'Istruzione

Ha curato la redazione degli atti di programmazione sulle Politiche del Lavoro, della Formazione e dell'Istruzione mobilitando stanziamenti medi annuali di circa 70.000.000 di euro rispettando i tempi assegnati e proponendo azioni sull'Obbligo Formativo, Apprendistato, Tirocini Formativi, I.C. Equal, ecc. che sono stati presi a riferimento anche da altre Regioni.

Assistenza Sanitaria di Base e Specialistica

  • Riduzione spesa sanitaria per la medicina convenzionata di base per il rientro nelle previsioni del Piano di risanamento del Sistema sanitario Regionale 2007-2009. Infatti, nell'anno 2008 sono stati bloccati gli incrementi di spesa annuali conseguendo l'economia di circa 10.000.000 di euro rispetto agli aumenti tendenziali previsti. Dal primo trimestre 2009 la spesa per la prima volta è rientrato nelle previsioni del Piano di Rientro.

    • Nell'anno 2009 la Regione Abruzzo, in Italia, è stata la più incisiva nel contenimento della spesa sanitaria per la medicina convenzionata di base garantendo gli stessi livelli essenziali d'assistenza degli anni precedenti. I tagli hanno inciso esclusivamente sulle prestazioni facoltative erogate dai medici di base (Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese anno 2009 del MEF).

    • Risoluzione annoso problema sulla contrattualizzazione dei medici veterinari.

    • Riorganizzazione territoriale degli ambiti territoriali regionali di Assistenza Primaria e di Pediatria di Libera Scelta, nonché delle sedi di Continuità Assistenziale.


Ulteriori informazioni

 Ha partecipato al Corso "Nuove Tecniche di organizzazione del Lavoro" tenuto dalla Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione.


Pubblicazioni

Quotidiani e periodici:

  • a diffusione nazionale: La Voce Repubblicana, Ambiente, Biologi Italiani

  • a diffusione regionale: Abruzzo Cronache, Regione Abruzzo

Lavori scientifici editi dall'ICAM e dall'ERSA.


© 2019 Movimento 5 Stelle Fossacesia
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia